Summary Statement
            Una rassegna di strumenti, attività e posizioni di lavoro comuni sul cantiere di costruzione per guidare il vostro sforzo per identificare e mitigare i rischi ergonomici. 
            
 
            2010        
| I pesi indicati nel documento sono validi per gli Stati Uniti. Se vuoi sapere quale è il limite di peso adottato in Italia contatta l'autore della traduzione (Riccardo Tartaglia CRE Firenze) | 
        CHECKLIST PER L'INDIVIDUAZIONE Dl PROBLEMI ERGONOMICI NEI CANTIERI EDILI
Construction Ergonomics Checklist by S. Schneider and M. McCann - CPWR – Center for Construction Research and Training - USA (Original version on www.cpwr.com)
(Traduzione a cura del Centro Ricerche in Ergonomia - Regione Toscana)
La checklist deve essere riveduta ed aggiornata ogni 15 giorni dal responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione o dal Medico competente.
        MOVIMENTAZIONE MANUALE 
- Che tipo di materiali pesanti e attrezzature di peso superiore a 30 Kg sono movimentate nel cantiere?

_______________________________________________________
-  Ci sono lavoratori 
          che devono sollevare in una volta sola materiali di peso superiore a 
          30 Kg senza aiuto?  
          SI NO 
-  Ci sono lavoratori 
          che sollevano spesso materiali di peso superiore ai 30 Kg?  
          SI NO 
- Quali soluzioni di tipo preventivo possono essere adottate?
________________________________________________________
-  I materiali da 
          movimentare sono dotati di maniglie?  
          SI NO 
-  Se SI, le maniglie 
          sono facili da afferrare e di forma confortevole?  
          SI NO 
-  I lavoratori 
          sono incoraggiati a chiedere l'aiuto di qualcuno per sollevare materiali 
          pesanti?  
          SI NO 
-  Carrelli, rulli 
          o altri ausili per la movimentazione di materiali sono rapidamente disponibili? 
           
           SI NO 
-  Se SI, i carrelli 
          sono effettivamente usati?  
          SI NO 
- Se NO, perché non lo sono?
_______________________________________________________
-  Se NO, è 
          lo spazio e/o suolo del cantiere adatto a loro uso?  
          SI NO 
-  I materiali di 
          lavoro sono il più vicino possibile al luogo dove sono utilizzati? 
           
          SI NO 
- Se NO, quali soluzioni possono essere adottate?
______________________________________________________
- In quali compiti è previsto il sollevamento del materiale al di sopra della propria testa?

______________________________________________________________
- Come può essere evitato questo tipo di movimentazione?
_____________________________________________________________
-  I materiali da 
          sollevare sono dislocati a livello del pavimento o di un piano?  
          SI NO 
-  Se SI, i lavoratori 
          devono flettersi con il tronco per sollevarli?  
          SI NO 
-  I materiali potrebbero 
          essere dislocati su un piano ad altezza della cintura?  
          SI NO 
- In quali compiti si prevede che il lavoratore abbia i materiali o attrezzi lontani dalla sua postazione di lavoro?
_____________________________________________________
- Potrebbero essere i materiali dislocati più vicini?
SI NO
UTENSILI
-  Gli utensili 
          sono conservati in buon stato di manutenzione?  
          SI NO 
-  Sono impiegati 
          utensili molto pesanti?  
          SI NO 
-  
          Ci sono utensili che producono vibrazioni eccessive?
 
       
 
 SI NO
 
- Quali utensili sono adoperati assumendo posizioni non confortevoli?
______________________________________________________
- Quali utensili presentano una impugnatura poco ergonomica?

_____________________________________________________________
- Quali utensili hanno delle impugnature troppo grandi o troppo piccole?
____________________________________________________________
-  I guanti consentono 
          una adeguata presa dell'utensile?  
          SI NO 
-  Sono disponibili 
          utensili di forma più maneggevole e confortevole nell'uso?  
          SI NO 
- SE SI, Quali sono?
____________________________________________________________
LAVORO RIPETITIVO
      
- Quali compiti prevedono la ripetizione della stessa azione più di 12 volte all'ora per più di un'ora al giorno?
_____________________________________________________
- Che tipo di azioni sono?
_____________________________________________________
- Può essere ridotta la ripetitività mediante dei turni di lavoro o delle pause di riposo?
SI NO
POSTURE INCONGRUE
- In quali compiti è previsto di lavorare con le braccia tese sopra le spalle per più di 1 ora al giorno?
 
 
       
      ____________________________________________________
-  Si può 
          con ponteggi, piattaforme o altri equipaggiamenti evitare tali posture?
 
 SI NO
- In quali compiti è previsto di lavorare inginocchiati o accovacciati a livello del pavimento per più di un'ora al giorno?

___________________________________________________
- Sono disponibili per i lavoratori ginocchiere o cuscinetti?
- Se SI, sono effettivamente utilizzati?
- Può l'equipaggiamento utilizzato ridurre il lavoro in ginocchio?
SI NO
SI NO
SI NO
-  
            Si possono adottare turni o pause di riposo per ridurre il tempo di permanenza in posture incongrue?SI NO 
-  
            Quali sono i compiti che richiedono frequenti torsioni e/o rotazioni del tronco?
__________________________________________________
- Quali sono i compiti che richiedono frequenti flessioni del tronco?
__________________________________________________
- Come si può pensare di ridurre le torsioni o le flessioni?
___________________________________________________
POSTURA FISSA IN PIEDI
-  Ci sono compiti 
          che richiedono al lavoratore di stare in piedi tutto il giorno su pavimenti 
          di cemento?___________________________________________
 
-    
- Possono essere utilizzati dei tappeti antifatica?
- E' possibile utilizzare degli sgabelli regolabili per consentire al lavoratore di riposarsi periodicamente?
SI NO
SI NO
SUPERFICI DI LAVORO E CAMMINATOI
-  Le superfici 
          su cui si lavora si presentano pulite ed asciutte?  
          SI NO 
-  Gli spazi e percorsi 
          di lavoro presentano inciampi e/o ostruzioni?  
          SI NO 
- Le superfici di lavoro sono lisce?
SI NO
POSTURE SEDUTE
-  Ci sono lavori 
          che prevedono una postura seduta tutto il giorno?  
          SI NO 
-  I sedili sono 
          ben disegnati/progettati e confortevoli?  
          SI NO 
-  In alcune postazioni 
          di lavoro i lavoratori devono sporgersi per osservare od eseguire il 
          compito?  
          SI NO 
-  
          Ci sono posti di lavoro in cui il sedile è soggetto a vibrazioni?
 
 SI NO  
 
INTEMPERIE
- I lavoratori sono abbastanza protetti da caldo, freddo, pioggia, vento e sole?
SI NO
        ILLUMINAZIONE
-  Le aree di lavoro 
          sono ben illuminate in modo da prevenire di inciampare o di cadere? 
           
          SI NO 
- C'e' abbastanza luce per lavorare?
- Ci sono zone in cui i riflessi della luce rappresentano un problema?
SI NO
SI NO
RITMO DI LAVORO
-  Ci sono lavoratori 
          che lavorano secondo un ritmo prestabilito?  
          SI NO 
-  I supervisori 
          ed i lavoratori sono sottoposti ad una pressione temporale che potrebbe 
          portare ad una riduzione delle condizioni di sicurezza o causare infortuni?
 SI NO
- Se questo problema esiste come potrebbe essere risolto?
____________________________________________________________
-  Più pause? 
           
          SI NO 
-  Più formazione? 
           
          SI NO 
-  Interventi speciali 
          per la sicurezza?  
          SI NO 
- Altro?
            
        
_____________________________________________________________
INFORMAZIONE/FORMAZIONE 
        
        
      
-  E' stato effettuata 
          ai lavoratori e preposti la formazione per la prevenzione dei disturbi 
          muscolo-scheletrici? 
 
  
 
 SI NO 
-  Se SI, che tipo 
          di informazione/formazione è stata fatta?  
          Consegna materiale informativo (opuscolo illustrativo, poster ecc.) 
SI NO
Corso di ore ___ senza verifica finale dell'apprendimento
Corso di ore ___ con verifica finale dell'apprendimento
DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI
-  I lavoratori 
          sono liberi di riferire i disturbi?  
          SI NO 
- Alcuni lavoratori hanno già riferito problemi muscolo-scheletrici?
-  SE SI, dove? 
           
          Schiena Collo Spalle Braccia Polso Ginocchio 
- In quali mansioni sono stati manifestati più problemi?

SI NO
___________________________________________________________
-  Quali possono 
          essere le cause principali?  
          Movimenti ripetitivi 
 
 Posture incongrue
  
 Sollevamento carichiAltro 
- I lavoratori appaiono spesso esausti alla fine della giornata lavorativa?
SI NO
Quali sono i compiti più pericolosi nel cantiere per infortuni muscolo-scheletrici?
___________________________________________________________
Si è fatto qualcosa per ridurre il rischio in suddetti compiti?
___________________________________________________________
        E' stata avanzata qualche idea dai lavoratori per aiutare a ridurre il 
        pericolo?
___________________________________________________________
Che cosa si può fare per rendere il lavoro meno faticoso e pericoloso?
__________________________________________________________
PROPOSTE DI SOLUZIONI
        Molto efficaci 
      
Facili da introdurre
Poco costose
CONCLUSIONI
Cantiere esaminato (riferimenti)
Nome dell'esaminatore
        
 
                 
                    